• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Il Lusso È anche nel Packaging

Il Lusso È anche nel Packaging

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 2 Giugno, 2025 | 0

La scatola che ha fatto discutere tutti

Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un cliente hanno iniziato a mostrare spellature e sfaldamenti. A quel punto, la questione non era solo tecnica ma legale: la responsabilità era del fornitore? Del produttore della carta? Oppure della logistica? Nasce così una controversia civile, approdata davanti al Tribunale. Il giudice nomina un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) con lo scopo di ricostruire oggettivamente la dinamica del danno e le relative responsabilità.

L’accertamento tecnico del CTU

L’incarico peritale conferito dal Tribunale aveva per oggetto l’accertamento della natura e delle cause dei difetti riscontrati sulle scatole, con particolare riferimento allo sfaldamento e alla spellatura superficiale di alcuni esemplari. In qualità di CTU, ho proceduto a un’analisi approfondita, sia documentale che materiale, considerando l’intera catena produttiva e logistica.

L’attività è stata condotta in coerenza con il metodo peritale classico: sopralluoghi presso i siti produttivi, osservazione diretta delle scatole danneggiate, campionamenti selettivi e simulazioni ambientali. La criticità è risultata evidente durante test comparativi condotti in ambienti a umidità variabile (dal 40% al 98%), nei quali la carta di rivestimento tipo ha mostrato vulnerabilità crescente in condizioni igroscopiche elevate. La spellatura superficiale è risultata favorita da una combinazione tra eccessiva umidità, pressione da impilamento e modalità errate di movimentazione, in particolare il trascinamento orizzontale anziché il sollevamento verticale.

Il comportamento meccanico dei materiali è stato indagato alla luce delle norme UNI EN ISO 2233 e ISO 2471 sulla resistenza all’abrasione e alla compressione, mentre le dinamiche logistiche sono state valutate considerando i flussi documentali e i dati ambientali. Il danno è stato localizzato a specifici lotti e condizioni di trasporto, confermando che non si trattava di un difetto strutturale originario del materiale, bensì di un danno accidentale indotto da manipolazioni improprie.

Il packaging nel lusso calzaturiero: perché conta ogni dettaglio

Nel settore calzaturiero di alta gamma, il packaging rappresenta un’estensione materiale del brand e della sua promessa di qualità. Non si tratta di un semplice contenitore, ma di un dispositivo di narrazione e un touchpoint cruciale con il cliente finale. Studi come quelli pubblicati dall’International Journal of Retail & Distribution Management (2021) e dal Packaging Strategies Report (2022) hanno dimostrato che l’esperienza visiva e tattile del packaging può influenzare fino al 40% della percezione di valore di un prodotto di lusso.

Il packaging per calzature premium è spesso costituito da cartone rigido plastificato, accoppiato con carte pregiate o rivestimenti speciali come goffrature, verniciature UV, laminazioni soft-touch. Ogni elemento concorre alla creazione di un’esperienza sensoriale e visiva integrata, in grado di evocare esclusività e raffinatezza. Qualsiasi imperfezione – dalla spellatura della superficie all’ondulazione dei bordi – può compromettere la percezione di qualità, innescando meccanismi di insoddisfazione e, nei casi più gravi, reclami strutturati da parte dei retailer o dei clienti finali.

Nei contesti distributivi internazionali, dove il packaging può essere manipolato decine di volte tra produzione, magazzino e punto vendita, la durabilità strutturale e l’ermeticità estetica del contenitore diventano imprescindibili. Per questo, sempre più brand di lusso stanno includendo audit tecnici sul packaging tra le fasi di collaudo qualità, affiancando i test su tomaie, suole e cuciture. L’omologazione delle forniture cartotecniche avviene sulla base di standard ISO, prove di caduta, compressione e abrasione (come ISO 2872, ISO 2234), ma anche su parametri di assorbimento igroscopico e resistenza alla luce.

Raccomandazioni operative per aziende e consulenti

L’analisi di questo caso sottolinea l’urgenza di implementare sistemi di controllo qualità lungo tutta la filiera: dalla selezione delle carte alla movimentazione, dal microclima dei magazzini alla formazione degli operatori logistici. Una consulenza tecnica preventiva può aiutare le aziende a evitare errori costosi e malintesi commerciali.

In ambito giudiziario, la perizia richiede competenze interdisciplinari: conoscenza dei materiali, capacità di analisi forense dei processi produttivi, interpretazione delle norme tecniche e sperimentazione controllata. È grazie a questo approccio che la consulenza diventa uno strumento non solo difensivo, ma strategico.

Anche una scatola ha la sua verità

In contesti produttivi complessi, ogni difetto va analizzato con metodo. Non basta dire “è colpa di…”: serve verificare. Ecco perché la consulenza tecnica in ambito giudiziario è sempre più decisiva, anche per controversie che nascono da semplici scatole. Se operi nel packaging, nella produzione conto terzi o nella distribuzione di materiali di consumo, non lasciare che un piccolo difetto si trasformi in un grande problema.

Contattaci per una consulenza tecnica specialistica.

consulente tecnico cartotecnica, consulenza tecnica packaging moda, CTU calzature alta gamma, difetti packaging calzature, perizia danni packaging lusso, spellature scatole lusso, valutazione difetti cartone stampato

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

  • Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’umidità e la muffa, nemici silenziosi dei beni di pregio L’umidità è una delle principali cause di degrado nei materiali organici. Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria, così come per il cuoio e iRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma armonizzata o norma tecnica
    Quale differenza c’è tra norma armonizzata o norma tecnica? Ti sei mai chiesto quale differenza esiste tra norma armonizzata o norma tecnica? forse non tutti lo sanno, ma tra le stesse esiste un gran differenza. In questo articolo andremo a scoprire queste differenze e qual’è l’impatto di valorizzazione. Nel diritto europeo dei prodotti, la normaRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items