• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti

Guida etichettatura per imballaggi

By Fabrizio Fava | Certificazioni & Qualità Tessile | Comments are Closed | 1 Giugno, 2024 | 0

Guida Etichettatura per Imballaggi

Un’analisi approfondita del Decreto 116/2020

L’etichettatura degli imballaggi è un argomento complesso, ma fondamentale per una corretta gestione dei rifiuti e la transizione verso un’economia circolare. Il Decreto Legislativo 116/2020, pubblicato l’11 settembre 2020, ha rivoluzionato le regole in materia, recependo le direttive UE 2018/851 e 2018/852. Questo articolo offre una Guida Etichettatura per Imballaggi completa e aggiornata, chiarendo dubbi e fornendo soluzioni pratiche per aziende e produttori.

Cosa è cambiato con il Decreto 116/2020?

Il decreto, modificando l’articolo 219 del D.Lgs. 152/2006, ha introdotto un approccio più flessibile, ma non meno rigoroso, all’etichettatura. L’obiettivo è semplificare la raccolta differenziata, il riciclo e il riutilizzo degli imballaggi, fornendo informazioni chiare e comprensibili ai consumatori. L’etichettatura “opportunamente” consente alle aziende di scegliere il metodo più efficace, a patto che rispetti le normative.

Obblighi per i Produttori:

  • Identificazione del materiale: Tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) devono riportare la codifica alfanumerica prevista dalla Decisione 97/129/CE, specificando la natura dei materiali. Per i polimeri plastici non inclusi nella decisione, si consigliano le norme UNI (UNI EN ISO 1043-1, UNI 10667-1, UNI EN ISO 11469) per maggiore chiarezza.
  • Informazione al consumatore (B2C): Gli imballaggi destinati al consumatore finale devono fornire indicazioni chiare sulla corretta raccolta differenziata, possibilmente seguendo le linee guida del “Vademecum Etichetta per il cittadino”.
  • Etichettatura flessibile: Il decreto consente l’utilizzo di canali digitali (app, QR code, siti web) come alternativa o integrazione all’etichettatura fisica, semplificando la gestione, soprattutto per aziende che operano a livello internazionale. L’accesso alle informazioni digitali deve essere semplice e immediato per il consumatore.

Chi è il Consumatore?

Il decreto definisce “consumatore” chi acquista o importa imballaggi per uso personale, escludendo il canale commerciale/industriale (B2B). Tuttavia, l’obbligo di identificazione del materiale tramite la Decisione 97/129/CE vale per tutti gli imballaggi.

Linee Guida CONAI e Norme UNI:

Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha sviluppato linee guida operative, in collaborazione con UNI, Confindustria e Federdistribuzione, per supportare le aziende nell’adeguamento. Queste Linee Guida fanno riferimento alle norme UNI applicabili, tra cui l’etichettatura ambientale facoltativa (UNI EN ISO 14021).

Opzioni per l’Etichettatura:

Le aziende possono scegliere tra diverse opzioni:

  • Etichettatura fisica: Informazione direttamente sull’imballaggio.
  • Canali digitali: App, QR code, siti web.
  • Libretti istruzioni/Manuali d’uso: Con link a informazioni digitali dettagliate.
  • Pannelli informativi nel punto vendita: Per casi specifici o prodotti particolari.

Riciclabile, Biodegradabile e Compostabile: Cosa Significa?

  • Riciclabile: Secondo la norma UNI EN ISO 13430, un imballaggio è riciclabile se esiste una tecnologia efficiente per il suo riciclo, se la quantità raccolta è sufficiente a rendere il processo economicamente sostenibile e se c’è una domanda per il materiale riciclato.
  • Biodegradabile e Compostabile: Un imballaggio è considerato biodegradabile e compostabile se conforme alla norma UNI EN ISO 13432. La certificazione viene rilasciata da organismi terzi accreditati (es. Accredia).

Raccolta Differenziata: Cosa Va Dove?

La maggior parte degli imballaggi può essere conferita nella raccolta differenziata. I Consorzi di Filiera gestiscono il riciclo degli imballaggi idonei, mentre altri vengono avviati a recupero energetico. L’indicazione di riciclabilità sull’etichetta non è obbligatoria per il conferimento. Un’eccezione riguarda gli imballaggi a prevalenza carta con meno del 60% di cellulosa: la loro riciclabilità è compromessa e il conferimento nella raccolta indifferenziata è consigliato.

Etichettatura B2B vs B2C:

Le informazioni obbligatorie variano a seconda del destinatario. Per gli imballaggi B2C monocomponente, sono obbligatorie la codifica del materiale (Decisione 129/97/CE) e le indicazioni sulla raccolta. Per gli imballaggi multicomponente, le informazioni devono essere fornite per ogni componente separabile manualmente, o sull’imballaggio principale se la separazione non è possibile.

Imballaggi Monomateriale, Composti e Multicomponente:

  • Monomateriale: Costituito da un singolo materiale (es. scatola di cartone). Anche gli imballaggi multistrato con polimeri non separabili rientrano in questa categoria.
  • Composti: Formati da diversi materiali non separabili manualmente (es. poliaccoppiati).
  • Multicomponente: Con un corpo principale e componenti accessorie (es. bottiglia con tappo), separabili o meno manualmente. La separabilità manuale è cruciale per il riciclo.

Etichettatura: Dettagli Legali e Soluzioni Innovative:

La Decisione 129/97/CE detta le regole sull’etichettatura. Per gli imballaggi con componenti non separabili, è obbligatoria la codifica del materiale principale e le indicazioni sulla raccolta. La codifica delle componenti non separabili è facoltativa. Gli imballaggi B2B non richiedono informazioni sulla destinazione finale del rifiuto, ma la codifica dei materiali è obbligatoria.

I Pilastri dell’Etichettatura Corretta:

  • Codifica Alfanumerica (Decisione 129/97/CE): Identifica il materiale principale.
  • Famiglia di Materiale: Tipologia di materiale (es. plastica, carta).
  • Informazioni sulla Raccolta: Istruzioni chiare e concise, possibilmente con i colori standard UNI 11686.
  • La Soglia del 5%: Per gli imballaggi composti, un materiale secondario inferiore al 5% del peso totale è considerato insignificante.

Casi Particolari e Soluzioni Digitali:

Il Ministero della Transizione Ecologica ha chiarito diverse situazioni: imballaggi neutri (B2B), preincarti, imballaggi di piccole dimensioni. I QR code, le app e i siti web possono integrare o sostituire l’etichettatura fisica, semplificando la gestione delle informazioni, soprattutto per imballaggi multilingue.

Conclusione:

Costruire un’etichetta conforme non è complesso. Seguendo le linee guida e sfruttando le tecnologie digitali, le aziende possono garantire la corretta gestione dei propri imballaggi e contribuire a un futuro più sostenibile. È fondamentale consultare sempre la normativa vigente per gli aggiornamenti.

Consulenza per Etichettatura per Imballaggi

Hai bisogno di una consulenza per l’etichettatura per imballaggi? Contattaci ora per una valutazione professionale. Visita la nostra pagina dedicata all’area di Controllo e Assicurazione Qualità e richiedi una consulenza tessile: affidatevi alla competenza dei nostri esperti contattandoci tramite l’AREA DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITÀ.

B2B, B2C, CONAI, Decisione 97/129/CE, decreto 116/2020, e-commerce, etichettatura ambientale, etichettatura imballaggi, imballaggi composti, imballaggi monomateriale, imballaggi multicomponente, QR code, raccolta differenziata, riciclo, uni

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sono sicuri gli acquisti tessili on line

    Sono sicuri gli acquisti tessili on line?

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line effettuati negli e-commerce? Acquistare moda negli e-commerce è oggi più semplice che mai. Ma quanto sono sicuri gli acquisti tessili on line? Un numero crescente di prodottiRead more

  • REACH e responsabilità prodotto moda

    REACH e responsabilità prodotto moda

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    REACH e responsabilità prodotto moda Il tema della REACH e responsabilità prodotto moda è diventato oggi centrale per chi opera nel mondo dell’abbigliamento, della pelletteria e degli accessori tessili. Se sei arrivato su questa pagina,Read more

  • Capitolato di Qualità per Calzature

    Capitolato di Qualità per Calzature

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Capitolato di Qualità per Calzature Una Guida Definitiva per Produttori e Clienti La produzione di calzature di qualità richiede attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla finitura del prodotto finito. Un elemento fondamentaleRead more

  • Ispettore controllo qualità delle calzature

    Ispettore controllo qualità delle calzature

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Ispettore del controllo qualità delle calzature: un ruolo strategico per il successo del brand Il controllo qualità delle calzature è un aspetto fondamentale per ogni azienda che opera nel settore. Non solo perché determina laRead more

  • Gazzetta Ufficiale

    Nuova Etichettatura degli Imballaggi

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Nuova Etichettatura degli Imballaggi Cosa Cambia per Produttori e Consumatori? Con la direttiva 94/62/CE, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo al nuovo regolamento sulla riduzione, riuso e riciclo degli imballaggi, segnando unaRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
Fabrizio Fava
    0 items