• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Estimo nel Settore Tessile

Estimo nel Settore Tessile

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 18 Dicembre, 2024 | 0

Estimo nel Settore Tessile

L’estimo, la scienza della valutazione economica dei beni, è fondamentale in numerosi settori, e quello tessile non fa eccezione. L’estimo nel settore tessile non ha semplicemente lo scopo di assegnare un prezzo, ma di comprendere il complesso concetto di “valore”, un giudizio di stima profondamente influenzato dallo scopo della valutazione stessa. Una stima priva di un obiettivo chiaro è inaffidabile. Un capo d’abbigliamento, un rotolo di tessuto, un macchinario tessile: tutti possono avere valori diversi a seconda del contesto e del momento.

Dal Prezzo al Valore: Previsione e Comparazione

A differenza del prezzo, dato storico di una transazione passata, il valore rappresenta una previsione del prezzo di mercato più probabile in futuro, in condizioni di normale mercato. La metodologia estimativa si basa su un approccio comparativo: il bene viene confrontato con analoghi, di prezzo noto, per individuare similitudini tecniche ed economiche. L’obiettivo è una stima oggettiva, evitando valutazioni soggettive o influenzate da situazioni eccezionali. Anche beni non facilmente quantificabili, come l’impatto ambientale di una produzione tessile, possono essere valutati tramite il “valore d’uso” o la disponibilità a pagare della collettività. Un principio fondamentale dell’estimo moderno considera l’influenza della scala: grandi quantità spesso comportano un valore unitario inferiore.

Criteri Estimativi: Un Approccio Multisfaccettato

Per determinare il valore di un bene tessile, l’estimo utilizza diversi criteri:

  • Valore di mercato: Il prezzo più probabile in un mercato libero.
  • Valore di costo: Somma delle spese di produzione.
  • Valore di surrogazione: Valore di un bene alternativo con la stessa utilità.
  • Valore di trasformazione: Differenza tra il valore del bene trasformato e le spese di trasformazione.
  • Valore complementare: Differenza tra il valore di beni complementari e il valore del bene residuo.
  • Valore di capitalizzazione: Valore basato sulla capitalizzazione dei redditi netti.
  • Valore contabile: Valore di bilancio secondo il codice civile.
  • Valore corrente: Valore stimato in base alle condizioni di mercato.

Il Processo Estimativo: Fasi e Requisiti

La valutazione e la stima di un bene segue un processo strutturato:

  • Incarico/Nomina: Definizione dell’incarico e del valutatore.
  • Documentazione: Raccolta di informazioni rilevanti.
  • Sopralluoghi: Ispezione del bene oggetto di valutazione.
  • Relazioni Economico-Giuridiche: Analisi dei rapporti tra il bene, la sua titolarità e gli eventuali attori coinvolti.
  • Quesito Estimativo: Definizione chiara dello scopo della valutazione.
  • Criterio Economico: Selezione del criterio di valutazione più appropriato.
  • Metodo: Scelta del metodo comparativo (diretto o indiretto).
  • Indagini di Mercato: Raccolta di dati di mercato per supportare la stima.
  • Giudizio di Stima: Formulazione del giudizio di valore.

Hai bisogno di una consulenza peritale estimativa nel settore tessile?

Contattaci ora per una valutazione professionale dei tuoi beni tessili. Visita la nostra pagina dedicata all’area delle consulenze peritali e richiedi una consulenza tessile: affidatevi alla competenza dei nostri esperti contattandoci tramite l’Area di Consulenza Peritale.

Consulenza Peritale, esperti stima tessile, Estimo tessile, perizia tessile, stima valore tessile, valutazione beni tessili, valutazione economica beni

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Assoluzione per braccialetti macramè

    Assoluzione per braccialetti macramè

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emessoRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • 5 lezioni dal caso Shein sul Greenwashing
    Greenwashing e moda: le 5 lezioni dal caso Shein La recente sanzione comminata a Shein dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riportato al centro del dibattito un tema sempre più rilevante per il settore moda: la credibilità della comunicazione ambientale. Al di là dell’importo della multa e della notorietà del marchio coinvolto,Read […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items