• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Assoluzione per braccialetti macramè

Assoluzione per braccialetti macramè

By Fabrizio Fava | Consulenza Tecnica & Peritale | Comments are Closed | 5 Giugno, 2025 | 0

Assoluzione per braccialetti macramè: per il Tribunale non sono una contraffazione

In un contesto dove la tutela della proprietà industriale si intreccia con la tradizione artigianale, un’importante sentenza del Tribunale Penale di Napoli ha emesso una assoluzione per braccialetti macramè ribaltando le accuse mosse a un imprenditore del settore moda, ritenuto responsabile di aver commercializzato braccialetti in macramè troppo simili a quelli di un noto marchio. Dopo un processo dettagliato, il Giudice ha assolto l’imputato con formula piena: “perché il fatto non sussiste”.

Alla base della decisione vi è stata una complessa comparazione tecnica condotta dal sottoscritto come Consulente Tecnico di Parte della difesa, incaricato di esaminare i presunti profili di contraffazione tra i prodotti oggetto di contestazione e i modelli registrati dalla parte denunciante.

L’oggetto del contendere: simboli, nodi e registrazioni

L’accusa sosteneva che i braccialetti commercializzati riproducessero elementi visivi coperti da registrazione: motivi decorativi come cuori, quadrifogli, farfalle e stelle, tutti realizzati con la tradizionale tecnica del macramè, ovvero un intreccio a nodi che richiama la simmetria ornamentale di origini antiche. La parte denunciante riteneva che tali caratteristiche fossero sufficienti a configurare una contraffazione.

Ma la difesa ha dimostrato ben altro. La perizia tecnica ha scomposto ogni elemento dei braccialetti oggetto di sequestro, confrontandolo con i modelli registrati. È emerso che nessuno di questi accessori riproduceva fedelmente le caratteristiche distintive dei modelli originali.

La perizia tecnica: tra semiotica, design e tecnica

Il cuore della consulenza è stato un confronto analitico su più livelli. Dal punto di vista strutturale e decorativo, i braccialetti prodotti dall’imputato presentavano sequenze di motivi differenti, con simboli distribuiti in modo non corrispondente ai registri protetti. Attraverso un’analisi visiva e tecnica articolata, sono emerse differenze sostanziali e ripetute tra i modelli: dalle proporzioni dei motivi alla loro sequenza, dalla distanza tra gli elementi decorativi alla struttura della chiusura. I braccialetti analizzati non riportavano l’elemento grafico centrale e registrato del marchio tutelato – una lettera stilizzata – né replicavano l’organizzazione simmetrica dei motivi dei modelli depositati.

A livello visivo e comunicativo, i prodotti differivano radicalmente anche per il packaging, per l’espositore e per i cartellini identificativi, tutti con branding autonomo e dichiarazioni “Made in Italy” chiaramente riferite a un altro produttore. Questo ha escluso la possibilità di confusione per il consumatore medio, che è in grado di distinguere facilmente i due marchi grazie anche alle rispettive campagne pubblicitarie e ai canali distributivi separati.

Il valore culturale del macramè: tra tradizione e libertà creativa

Un aspetto chiave affrontato nella perizia riguarda la natura stessa del macramè, una tecnica decorativa a nodi di origine araba, diffusasi nel Mediterraneo e poi in Europa a partire dal XV secolo. Questa lavorazione è caratterizzata dalla ripetizione simmetrica di motivi geometrici o figurativi, e viene impiegata da secoli per creare elementi architettonici ma anche accessori, ricami e decorazioni artigianali nel settore tessile moda. Anche nella lavorazione contemporanea è stata reinterpretata in varie forme fino a diventare componente ricorrente della moda attuale – soprattutto in accessori che si richiamano allo stile vintage, al punk, al gotich e allo stile “romantic-lolita”.

Simboli come cuori, farfalle, quadrifogli o stelle non possono essere considerati innovativi in sé, né esclusiva di un brand, trattandosi di motivi archetipi condivisi, diffusamente impiegati nella tradizione orafa e tessile, anche a livello folklorico e popolare. La semplice scelta di questi motivi, replicati in sequenza, non costituisce di per sé un atto imitativo, specie quando l’estetica generale, le proporzioni, le tecniche e l’identità commerciale sono diverse e riconoscibili.

La sentenza: il fatto non sussiste

Il Tribunale ha accolto la ricostruzione difensiva, affermando che le differenze tecniche ed estetiche rilevate escludevano qualsiasi ipotesi di imitazione servile. Non solo mancava la riproduzione fedele dei modelli registrati, ma l’organizzazione compositiva, la struttura dei nodi e l’assenza del logo identificativo rendevano evidente che si trattava di prodotti autonomi e distinti, nati da una diversa visione artigianale.

È stato dunque stabilito che nessun rischio di confusione era ravvisabile, nemmeno per il consumatore medio, che – anche grazie a campagne marketing, packaging e canali di distribuzione differenziati – è perfettamente in grado di distinguere tra le due aziende.

Un precedente utile per il settore moda e artigianato

Questo caso rappresenta un precedente fondamentale per artigiani, designer e piccole imprese che si confrontano con le dinamiche spesso complesse del diritto industriale.

Dimostra che:

  • Non è sufficiente un’apparente somiglianza per essere condannati per contraffazione;
  • La documentazione storica, l’analisi semantica e le prove tecniche sul design possono rivelarsi decisive;
  • Le tecniche tradizionali, come il macramè, non possono essere brevettate nella loro essenza, né tantomeno ogni loro rappresentazione simbolica.

Ti hanno accusato di falso design?

Se ti trovi in una situazione simile – una diffida o accusa per presunta imitazione di un modello registrato – possiamo aiutarti a valutare la tua posizione con strumenti tecnici e giuridici adeguati.

Nello specifico possiamo offrirti:

  • Analisi comparativa tra modelli registrati e prodotti contestati;
  • Studio semiotico, storico e tecnico dei motivi decorativi:
  • Redazione di perizie giurate utilizzabili in sede civile o penale

Contattaci per una consulenza riservata.
Difendi la tua creatività con basi solide, fondate su storia, tecnica e competenza.

artigianato e proprietà intellettuale, assoluzione contraffazione, braccialetti macramè, bracciali in macramè, consulenza tecnica perizia, difesa legale design, diritto industriale moda, Fabrizio Fava CTP, falso design, perizia braccialetti, semiotica e moda, sentenza contraffazione accessori, simboli macramè legali, simbologia decorativa, tutela del design artigianale

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Posts

  • Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Sicurezza d’uso e rischio prevedibile nei prodotti moda Questa pagina, dedicata al tema “Sicurezza prodotto moda e rischio prevedibile”, ti guiderà passo dopo passo alla comprensione di cosa stabilisce la legge, quali sono gli obblighiRead more

  • Quanto vale il tuo processo produttivo

    Quanto vale il tuo processo produttivo

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’importanza di una perizia tecnica nella pelletteria di alta gamma traduce in sintesi il valore nascosto che si cela dietro ogni prodotto o servizio erogato. Comprendere quanto vale il tuo processo produttivo non è soloRead more

  • Il Lusso È anche nel Packaging

    Il Lusso È anche nel Packaging

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    La scatola che ha fatto discutere tutti Il Lusso È anche nel Packaging e deve essere perfetto, ma cosa succede quando non lo è? In questo caso reale, scatole in cartoncino consegnate a un clienteRead more

  • Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    Scarti e Sfridi in Stamperia Tessile

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    Quando una semplice lavorazione diventa un contenzioso Anche gli scarti e sfridi in stamperia tessile può interrompere i rapporti di collaborazione se mal interpretati. È quello che è successo tra committente e un terzista. TuttoRead more

  • Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria

    By Fabrizio Fava | Comments are Closed

    L’umidità e la muffa, nemici silenziosi dei beni di pregio L’umidità è una delle principali cause di degrado nei materiali organici. Danni da Umidità e Muffa in Pellicceria, così come per il cuoio e iRead more

Categorie Articoli & News

  • ARTICOLI
    • Certificazioni & Qualità Tessile
    • Comunicazione & Cultura Tessile
    • Consulenza Tecnica & Peritale
    • Design & Eco-Design
    • Formazione & Supporto alle Imprese
    • Materiali & Sviluppo Prodotto
    • Produzione & Innovazione
    • Strategia & Posizionamento Moda
  • NEWS
    • Bandi & Agevolazioni
    • Economia & Mercato
    • Giurisprudenza
    • Norme & Leggi

RSS Fabrizio Fava – Feed Rss

  • Norma ISO 9001 guida pratica per la moda
    Norma ISO 9001: cos’è e come funziona l’approccio per processi La norma ISO 9001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità capace di fornire prodotti e servizi conformi, governando i processi con logica di misurazione e miglioramento continuo. La norma è volontaria ma ampiamente richiesta inRead […]

Iscriviti alla Newsletter

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
    • ARTICOLI
      • Certificazioni & Qualità Tessile
      • Comunicazione & Cultura Tessile
      • Consulenza Tecnica & Peritale
      • Design & Eco-Design
      • Formazione & Supporto alle Imprese
      • Materiali & Sviluppo Prodotto
      • Produzione & Innovazione
      • Strategia & Posizionamento Moda
    • NEWS
      • Bandi & Agevolazioni
      • Economia & Mercato
      • Giurisprudenza
      • Norme & Leggi
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items