• Account
  • Registrazione
  • Login
Fabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio FavaFabrizio Fava
    0
  •   was successfully added to your cart.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
NextPrevious
  • Sfumature sonore

Sfumature Sonore

Tech Art Shoes - aprile 2023
15 Aprile 2023
0

Sfumature Sonore

Chissà quante volte ci è capitato di vedere di fronte a noi qualcuno che, indossando delle cuffiette, scandisce a livello inconscio e con disinvoltura una certa cadenza il ritmo del suono con il piede. Quello da cui veniamo catturati è sicuramente quella parte visiva che è determinata da una scarpa danzante in un ambiente privo di musica. È difatti attraverso la vista sul movimento della cadenza della scarpa che ci permette di immaginare quale potrebbe essere il tipo di musica ascoltata dall’autore e quali potrebbero essere i suoi gusti. Per quanto potrebbe sembrare assurdo, lo scambio d’informazione visiva ci porta a definire che sia le calzature che i piedi, anche essendo lontani dalle orecchie e dalla bocca, cioè dalla testa di ogni individuo, emettono segnali come se ascoltassero e parlassero autonomamente. L’immaginario ha però una correlazione scientifica in quanto gli impulsi uditivi emotivi comunicando con i neurotrasmettitori posti nel cervello, che esercitano un controllo sul movimento, vanno a determinare un meccanismo cerebrale di movimento e di attenzione che genera impulsi nervosi. Secondo alcuni psicologi, i piedi sono le parti anatomiche meno soggette ad autocontrollo e sono in grado di rivelare emozioni autentiche. Il tutto è dovuto anche al fatto che si tratta di arti periferici, quindi lontani dagli organi di controllo. Il linguaggio del corpo è una delle forme più antiche di comunicazione e, nella storia dell’uomo, precede di gran lunga l’espressione verbale. Ancora oggi, ogni essere umano utilizza il linguaggio del corpo, in modo più o meno cosciente, attraverso la postura, i gesti consapevoli e i movimenti inconsapevoli, ma non solo, in quanto, anche attraverso l’abbigliamento e gli accessori, ne svela e ne accentua, più o meno veritiero, i gusti e l’identità. Le calzature per esempio, per quanto possono essere all’ultima moda, firmate, comode, eco-sostenibili, etc., esse parlano a livello estetico di sesso, potere e di identità. In un contesto femminile, gli studi scientifici hanno attestato che il tacco a spillo è una espressione di erotismo e di piacere all’attività sessuale, mentre una zeppa esprime aggressività e dominio sul maschio. Così è stato anche detto che il colore della scarpa, per quanto potrebbe essere scelto perchè adatto al tipo di abito da accostare, esprime un segnale semiotico importante. Rosso come passione, competizione ed energia. Bianco come libertà, trasparenza e chiarezza. Blu come sensibilità, serietà e tranquillità. Verde come autoaffermazione e rinascita. Nero come durezza, opposizione, negazione, ma anche sobrietà e controllo emotivo. Con quest’ultimo poi, uno dei tanti movimenti culturali, denominato moda gotica o impropriamente chiamata moda dark in Italia, si è caratterizzato e accomunato con la tendenza di usare il colore nero come espressione dell’oscuro, del morboso e dell’erotico esageratamente enfatizzato negli ornamenti estetici. Calzature, che attraverso metallerie e stringate cinghie copiose, si accentuano in forme sadiche e masochiste con punte e tacchi feticcio. Una forte immagine estetica che la moda in questo esempio ha uniformato però erroneamente in tutta una serie di utilizzatori in quanto non ha mai considerato o voluto appositamente considerare, l’importanza delle variabili emanate da ogni singolo utilizzatore. Le sfumature sonore della sequenza di una camminata di un utilizzatore generata da impulsi nervosi, così come il ticchettare dei tacchi o il modo in cui far scricchiolare una suola può distorcere difatti una affascinante armonia in una goffa immagine o viceversa … così, come alcune colonne sonore hanno contribuito a rendere leggendari o minimizzare alcuni film invece di altri.

Autore Fabrizio Fava – Pubblicato su Tech Art Shoes – aprile 2023
Launch Project
Client:
Tech Art Shoes
Project url:
www.techartshoes.it/
Category:
Corporate & Governance
Tags:
Editoriali

Fabrizio Fava

Fabrizio Fava è uno stilista designer esperto nella costruzione del brand, nella creazione e gestione dell'immagine aziendale e del prodotto, con una profonda conoscenza trasversale del settore moda, riconosciuto come tecnico esperto dalla Camera di Commercio di Macerata e iscritto al Tribunale come CTU e alla Procura della Repubblica di Macerata come Perito, offrendo consulenza tecnica legale in ambito tessile, abbigliamento, maglieria, calzature, pelletteria, accessori moda, comunicazione pubblicitaria e proprietà industriale, contrastando le contraffazioni. Responsabile della Delegazione di Macerata e Consigliere Nazionale del Collegio dei Periti Italiani, è anche giornalista pubblicista, collaborando con diverse testate ed avendo diretto una rivista di settore a Milano.

More posts by Fabrizio Fava

Related Projects:

Fake Lux

Fake Lux

editoriali

View more

Fake Lux

editoriali

Fake Lux

editoriali

Fake Lux
2024-09-12
Messaggi dinamici

Messaggi dinamici

editoriali

View more

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici

editoriali

Messaggi dinamici
2024-06-11
Punto zero

Punto Zero

editoriali

View more

Punto Zero

editoriali

Punto Zero

editoriali

Punto Zero
2024-04-11
Equilibri Pomposi

Equilibri Pomposi

editoriali

View more

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi

editoriali

Equilibri Pomposi
2024-02-14
Il profumo dell'innovazione digitale

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

View more

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale

editoriali

Il profumo dell’innovazione digitale
2023-12-15
L’EROE INVOLATO

L’eroe involato

editoriali

View more

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato

editoriali

L’eroe involato
2023-10-14
Microbiomi Urbani

Microbiomi Urbani

editoriali

View more

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani

editoriali

Microbiomi Urbani
2023-09-14
Oltre la linea

Oltre la linea

editoriali

View more

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea

editoriali

Oltre la linea
2023-06-15

Logo studio Fabrizio Fava
  • Chi Siamo – Consulenza Moda e Forense
  • Contatti per servizi moda e tecniche forensi
  • Download contatto VCard
  • Gestione NewLetter
  • Account
  • Carrello
  • Rintraccia ordine
  • Note Legali e Privacy
© Copyright Studio Fabrizio Fava | p.iva 01666440431 | All Rights Reserved
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Ricerca Tendenze Moda
    • Pianificazione Brand Equity
    • Progettazione Stilistica
    • Assicurazione e Controllo Qualità
    • Consulenza Peritale
    • Test Analisi di Laboratorio
    • Servizi Giornalistici Moda
  • Articoli & News
  • Shop
  • Contatti
  • FAQ
Fabrizio Fava
    0 items