
 Tutte le linee guida che un CTU o un CTP deve eseguire, dall'incarico peritale fino al deposito della relazione, senza inciampare negli errori che portano la Perizia Tecnica alla nullità. Il manuale è semplificato anche da moduli prestampati allegati al FORMULARIO:
Tutte le linee guida che un CTU o un CTP deve eseguire, dall'incarico peritale fino al deposito della relazione, senza inciampare negli errori che portano la Perizia Tecnica alla nullità. Il manuale è semplificato anche da moduli prestampati allegati al FORMULARIO:
E' Perito ed Esperto chi, esercitando pubblicamente un'arte o una professione, è competente ad emettere un ponderato giudizio per accertare un fatto, stimare il valore o l'entità  di una cosa.
Gli iscritti al Ruolo della Camera di Commercio sono persone fisiche che nel corso degli studi e/o delle attività  professionali svolte, hanno acquisito un'approfondita conoscenza in uno o più  campi e sono quindi in grado di effettuare perizie su commissione. Gli iscritti volgono attività  di carattere prevalentemente pratico, non regolate da ordini, collegi e albi professionali, e pertanto ha solamente funzione di pubblicità  dichiarativa, rivolta cioè  a rendere note al pubblico la ritenuta idonietà  ad effettuare perizie in determinate categorie merceologiche.
Ogni Camera di Commercio della provincia tiene il Ruolo dei Periti e degli Esperti sulla base di un regolamento tipo approvato con Decreto Interministeriale. Regio Decreto 20.9.1934, n. 2011 - D.Lgs. Luogotenenziale 21.9.1944, n. 315 - D.M. 29.12.1979 - D.M. 29.7.1980 - D.M. 14.2.2005.
Il Ruolo è  distinto in categorie e sub-categorie comprendenti funzioni, merci e manufatti in relazione alle singole attività  economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia, individuate dal Regolamento della Giunta Camerale. La richiesta di iscrizione non può  essere per più  di tre categorie che devono comunque essere affini tra loro, mentre non vi sono limitazioni per il numero di sottocategorie.
L'iscrizione nel Ruolo è  disposta dalla Camera di Commercio su proposta della Commissione Provinciale, alla quale è  rimesso il compito di valutare la sussistenza dei requisiti e l'idoneità  all'esercizio della professione di Perito ed Esperto nelle categorie e sub-categorie richieste. Nel caso in cui la Commissione ritenga, a suo insindacabile giudizio, che i titoli e i documenti esibiti non siano sufficienti a comprovare tale idoneità , ha facoltà  di sottoporre il candidato ad un colloquio al quale partecipano degli esperti in materia
Ogni iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti tenuto dalla Camera di Commercio della provincia è  subordinato al possesso di requisiti personali, morali e professionali: